I faraglioni del Gargano; dei veri monumenti naturali nel mare del Gargano
E’ possibile notarli scendendo sul versate a sud del Gargano. Sorgono a pochi metri dalla costa e spesso assumono forme del tutto bizzarre, ma molto particolari. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente dei faraglioni del Gargano.
Sono davvero innumerevoli quelli che oggi è possibile ammirare, soprattutto in barca a pochissimi chilometri dalla città di Vieste.
Ma come si formano i faraglioni e cosa sono? Si tratta di piccoli scogli rocciosi che sorgono nei pressi delle scogliere rocciose e si formano grazie all’erosione delle acque e del vento.
La formazione dei faraglioni è dovuta principalmente a 3 tipologie di attività erosive:
- L’alterazione chimica dettata dal contatto roccia-acqua salata;
- La disgregazione meccanica determinata dall’azione dei molluschi e di altri esseri marini;
- L’erosione del vento e dell’acqua come già accennato.
La formazione di questi veri e propri monumenti marini e naturali è molto frequente nei mari del Mediterraneo e di conseguenza anche qui nel Gargano, tra i più famosi non possiamo non citare i faraglioni di Mattinata che ogni anno attraggono centinaia di turisti incuriositi da questo incredibile fenomeno.